Lo smalto semipermanente è il giusto compromesso tra un unghie gel UV e uno smalto per unghie normale. Esso fa in modo che la nostra manicure duri più di 10 giorni, è facile da applicare e al contrario di quanto si pensi è anche facile da rimuovere.
Rimozione dell smalto semipermanente
In caso di necessità, la rimozione dello smalto semipermanente è un procedimento che potete fare anche da sole a casa, senza l’aiuto di un esperta, ma per evitare di danneggiare l’unghia seguite i nostri consigli passo per passo, su come togliere lo smalto semipermanete sia dalle mani che dai piedi.
Il materiale che ci occorre
– Solvente / Remover smalto semipermanente.
– Lima grana 100/180.
Procedura di eliminazione dello smalto semipermanente
- Cominciate limando l’unghia in modo da togliere la parte lucida dello smalto semipermanente, così il solvente agisce più in fretta. Però bisogna prestare attenzione a non limare troppo perché c’è il rischio di rovinare l’unghia.
- Una volta finito di limare, prendete del cottone imbevuto in solvente, appoggiatelo sulla superficie dell’unghia, stando attente a non toccare le cuticole e la pelle, poi avvolgete la vostra unghia in fogli di alluminio, per evitare l’evaporazione dell’acetone e attendete per circa 10 minuti. Il tempo di attesa potrebbe variare e per questo si consiglia di controllare ogni tanto un’unghia.
(Questo procedimento è utile anche per togliere gli smalti glitterati che sono molto difficili da togliere utilizando solamente il cotone e il solvente).
- Trascorso questo tempo prima di togliere i fogli di alluminio esercitate una piccola pressione sull’unghia in modo da rimuovere lo smalto. Se poi restano dei residui di smalto, sollevateli con l’aiuto di un bastoncino d’arancio.
- Tolto lo smalto, passate con un buffer sulla superficie dell’unghia e procedete con il trattamento con prodotti per la cura delle unghie, per mantenerle sane.
NB: si procede allo stesso modo anche per rimuovere lo smalto semipermanente dalle unghie dei piedi.
Questo non è l’unico modo per togliere lo smalto semipermanente, poiché si può scegliere di immergere le unghie direttamente nel solvente, solo che in questo modo l’acetone verrà a contatto anche con la vostra pelle e questo potrebbe causarvi fastidio o bruciature. Inoltre si spreca anche molto prodotto, visto che ne serve tanto per immergere l’unghia ed è anche un prodotto altamente volubile.
Per velocizzare il lavoro si potrebbe sostituire la lima con la fresa, ma in questo caso necessariamente bisogna saper usare benissimo la fresa elettrica per non rischiare di danneggiare l’unghia.

Suggerimenti
– quando lavorate con il semipermanente cercate di proteggere sempre la postazione di lavoro e i vostri vestiti. Ma se sfortunatamente vi sporcate i vestiti con il semipermanente, passate subito con del solvente sulla macchia e poi spruzzate sopra del sgrassatore. Con il normale lavaggio la macchia dovrebbe andare via.
– attendete sempre qualche giorno prima di applicare nuovamente lo smalto semipermanente e cercate di nutrire l’unghia applicando degli impacchi, utilizzando l’olio per cuticole o altre cure ad esempio uso di olio d’oliva.
– non trascurate le vostre cuticole e massaggiatele con dell’olio apposito, in modo da nutrirle e renderle più morbide. Non tagliatele mai, ma spingetele con dei bastoncini d’arancio o con uno spingi cuticole.
Lascia il tuo commento e saremo felici di risponderti.
Pingback: Unghie Gel Decorazioni Semplici Passo Passo
Pingback: Togliere Gel Unghie | Gel Unghie
Pingback: Smalto Semipermanente in Gravidanza